Stazione meteorologica di Genova Pra' (GE)
Stazione meteorologica a norma MeteoNetwork - Rete MeteoNetwork - CC-BY 4.0
Dettagli e Webcam
Località: Genova Pra'
Strumentazione: Davis Vantage Pro 2 plus
Latitudine: 44.428 N
Longitudine: 8.779 E
Altitudine: 16 mslm
Altezza dal suolo: 300 cm
Schermatura: standard
Tipologia: urbana
Tipo ubicazione: tetto
Ranking mensile:
Ranking annuale:
La zona di Genova Pra' ha un clima mediterraneo. Durante l'inverno, le temperature minime oscillano tra 5°C e 10°C, raramente scendendo sotto lo zero. Le massime invernali si mantengono tra 9°C e 15°C. In primavera, le temperature aumentano gradualmente: le minime si aggirano tra 8°C e 15°C, mentre le massime variano da 15°C a 21°C. L'estate è caratterizzata da temperature più elevate ma moderate dalla brezza marina, con minime intorno ai 23°C e massime che raggiungono i 28°C-30°C. In autunno, le temperature diminuiscono gradualmente: le minime si aggirano tra 18°C e 9°C, mentre le massime variano da 24°C a 15°C. Il vento soffia prevalentemente da N-NO non di rado con forte intensità, spesso le raffiche raggiungono i 60-70 km/h con vento medio tra 30-40 km/h. La stagione estiva è l'unica delle quattro in cui il vento soffia prevalentemente a regime di brezza marina da sud. Per quanto riguarda le precipitazioni l'autunno è la stagione più piovosa: settembre, ottobre e novembre vedono episodi di precipitazioni intense, con giornate che superano i 100 mm di pioggia. Non sono rari eventi piovosi estremamente intensi, specialmente in ottobre e novembre. In inverno, le piogge restano frequenti ma meno intense rispetto all'autunno, con accumuli giornalieri tipici di 30-50 mm, in questa stagione può anche nevicare ma gli eventi sono abbastanza rari, 1-2 volte massimo l'anno, ancora più raramente la neve si accumula al suolo e si scioglie sempre nel giro di poche ore. La primavera presenta precipitazioni ridotte, con episodi più sporadici che possono variare da 10 mm a 50 mm. L'estate è la stagione più secca: le precipitazioni sono rare e si presentano spesso sotto forma di temporali intensi ma di breve durata.



